Suunto S6, il computer delle nevi

Suunto S6Gli appassionati di sci alpino, snowboard, e freerider lo ricorderanno come un accessorio indispensbile. Un vero e proprio computer per i temerari delle piste. Ecco allora Suunto S6, cronografo pluriaccessoriato e pc da polso con retroilluminazione (anche per l’uso notturno) capace di funzionare come bussola, barometro, termometro e altimetro, oltre alla funzione “clinometro” che permette di misurare velocità e pendenze medie delle piste.

Questo dà infatti la possibilità di registrare i dati precisi di ogni prestazione, ma di valutare anche il rischio valanghe visto che è uno strumento capace di segnalare condizioni climatiche sfavorevoli e situazioni di pericolo.

Leggi il resto

Montblanc Timewalker, i cronografi vincenti

Montblanc TimewalkerOrologeria svizzera, precisione, essenza rigorosa. Tutto questo si unisce alla moda del momento, alla contemporaneità, e il risultato è Montblanc TimeWalker, una collezione che gode di un successo eterno. Merito degli artigiani orologiai, veri e proprio maestri del tempo che lavorano fino a 300 ore sul meccanismo di un orologio per renderlo perfetto.

Tra i vari pezzi della linea firmata da Montblanc, spicca ad esempio il TimeWalker Chronograph in oro 18 k. Cassa di 43 mm, fondello a vista in cristallo zaffiro, movimento automatico con funzione cronografo e datario, e un cinturino in alligatore marrone con fibbia ad ardiglione in oro 18 k. Caratteristiche estetiche al top che ben si combinano con le funzionalità di questo orologio, a partire dall’ottima visibilità del quadrante.

Leggi il resto

Paul Picot Technograph F.C. Internazionale

Paul Picot Orologio Technograph F.C. InternazionaleCento anni, in qualsiasi campo e settore, sono certamente un anniversario da festeggiare. Ed è quello che, lo scorso anno, ha fatto un mito del calcio nostrano e internazionale, l’Inter. Ecco allora venire alla luce un orologio capace di rappresentare al meglio i valori di questa lunga tradizione sportiva: il Technograph by Paul Picot.

Un orologio in edizione limitata – 100 esemplari in oro rosa, 100 in oro bianco e 2008 in acciaio, con tanto di numerazioni uniche incise sulla cassa – presentato per la prima volta in Svizzera, durante l’evento Baselworld 2008.

Leggi il resto

Uzi Protector, l’orologio luminoso per eccellenza

Uzi Protector 001Uzi, una storia tutta israeliana iniziata nel settore delle armi automatiche, per diventare poi uno dei marchi più conosciuti e diffusi al mondo. Con il tempo il range si amplia, e Uzi si cimenta anche nel campo degli orologi, producendo modelli  subacquei per impiego militare. Accessori senza ombra di dubbio massicci, ergonomici e facili da leggere, anche grazie alla retroilluminazione permanente ottenuta grazie alla tecnologia H3 TRASER basata su fiale di Tritio.

Ecco allora capsule speciali – 2 arancioni a ore 12 e una verde a ore 3-6-9 hanno una durata che resiste fino al 50% dopo 12 anni – che utilizzano questo gas e rendono gli orologi Uzi tra i più luminosi in commercio. Un esempio: l’orologio Uzi Protector 001.

Leggi il resto

Franck Muller Aeternitas Mega 4

Franck Muller Aeternitas Mega 4 L’hanno definito l’orologio più complicato del mondo, e noi ne prendiamo atto. In una sorta di guerra, il marchio Franck Muller – nato appena nel 1991, c’è da sottolineare – ha battuto Patek Philippe presentando Aeternitas Mega 4.

Notizia recente visto che proprio pochi giorni fa, sabato 7 novembre a Montecarlo, Franck Muller e Vartan Sirmakes, co-fondatori della maison, hanno consegnato al fortunato, fortunatissimo proprietario americano Mr. Michael J. Gould, il modello Aeternitas Mega 4. Una sontuosa cerimonia, con tanto di famiglia e amici al seguito per Mr Gould from Colorado, per celebrare questa creatura da ben 36 complicazioni – 25 sono tutte da ammirare nel quadrante posteriore. Un gioiello di precisione che, numeri alla mano, ha richiesto l’unione di 1483 pezzi per venire alla luce.

Leggi il resto

Orologi Breitling, Navitimer per la navigazione aerea

Breitling Navitimer Tra gli orologi Breitling, il Navitimer è uno dei modelli più grandi in termini di successo ma anche di dimensioni (un diametro di 41,80 millimetri). Ma è soprattutto un orologio che non si limita, come la maggior parte dei modelli, a misurare solo il tempo.

Il Navitimer, infatti, è tra gli orologi Breitling che permettono di effettuare calcoli di conversione di ore in minuti e di chilometri in miglia. Una funzione ai più sconosciuta, ma invece utilizzata nella navigazione aerea.

Leggi il resto

Tauchmeister T0154 XXL

Tauchmeister T0154 XXLOriginario di Francoforte, il marchio Tauchmeister nasce nel 1937 e si specializza subito nel rielaborare in chiave moderna orologi da polso ispirati ai modelli utilizzati dalla Marina Militare Tedesca nella Seconda Guerra Mondiale.

Uno sguardo alla serie Quarzo GMT, analizzando oggi il modello Tauchmeister T0154 XX. Affascinante orologio dalla casa in acciaio inox satinato con diametro 52 mm e spessore 17 mm, questo modello Tauchmeister dispone di un sistema di protezione della corona con tappo a vite, diametro 12 mm., lunghezza globale 12,8 mm.

Leggi il resto

Suunto X6, un personal trainer al proprio polso

Suunto x6Gli appassionati di sport all’aria aperta lo sapranno: il Suunto X6 è uno strumento perfetto, diciamo anche il migliore, con cui intraprendere varie attività sportive. Che sia alpinismo, scii, escursionismo, questo orologio registra e memorizza i dati della propria prestazione, misura e indica le caratteristiche dell’ambiente e permette un monitoraggio costante grazie al software che permette di archiviare info utili.

Un ocmputer da polso il Suunto X6, ideale per sportivi professionisti e non solo, un personal trainer non in carne ed ossa dotato di numerose caratteristiche tecniche e di 5 modalità: Time (ora), Compass (bussola), Weather (tempo), Hiking (escursionismo) e Hiking Chrono (crono escursionismo). Vediamole.

Leggi il resto

Suunto M9, velisti si diventa

Suunto M9Suunto M9 è un orologio – non più in produzione – destinato all’uso agonistico della vela. Il suo design sembra prendere spunto dalle branchie di un pesce, accentuandone ancor di più le doti marinare.

Perché un orologio per velisti? Proprio perché la navigazione è uno di quegli sport che hanno il maggior numero di variabili da tenere d’occhio. Misurare e analizzare l’ambiente circostante permette di minimizzare inoltre i rischi legati alla navigazione, incoraggiando manovre che altrimenti sarebbero più riflettute, in un tempo che di solito è tiranno e non permette ripensamenti. Durante l’allenamento, invece, un orologio come il Suunto M9 può servire per migliorare tempi e percorso, preparandosi al meglio.

Leggi il resto

Submariner, quando un Rolex va buttato in acqua

rolex-submariner-2Il primo esemplare di Rolex Submariner venne presentato nel 1954 a Basilea, in occasione della storica fiera che oggi prende il nome di Baselworld, e che è forse la più importante nel settore degli orologi.

Questo nuovo modello è il primo ad essere garantito per una profondità di 100 metri; il movimento è il calibro A.260, impiegato anche in altri modelli, ma nel primo Submariner presenta la particolarità di avere il fondo bombato.

Leggi il resto

Collezione Sector Racing M-One, ispirata al mondo delle corse

sector-m-one-5Direttamente concepita per il mondo delle corse da cui prende ispirazione, la collezione Sector M-One comprende alcuni tra i più competitivi modelli del marchio sportivo del gruppo Morellato.

Spiccata personalità e forte appeal sono le caratteristiche comuni di questa collezione Sector, che nonostante abbia stilemi classici, li sconvolge nei dettagli cercando di crearne nuovi. Come la lente che copre il piccolo quadrante dei decimi di secondo, a ore 6, soluzione che consente la visualizzazione puntuale dell’indicazione cronografica.

Leggi il resto

Panerai Radiomir, il ritorno dell’Egiziano

panerai-radiomir-egizianoIl Panerai Radiomir è uno tra gli orologi più famosi della storia dell’orologeria italiana. Di indubbia vocazione, sportiva ma prima di tutto militare, è un orologio che nel tempo si è evoluto e ha presentato soluzioni sicuramente innovative nel campo degli strumenti da polso.

Il primo Panerai Radiomir risale al al 1938, realizzazione per la Regia Marina Italiana, e fu successivamente negli anni ’50 anche dalla Marina Egiziana, da qui il nome che lo accompagnato fino a i giorni nostri.

Leggi il resto